LEAD Scuola dell’Infanzia
ovvero "Legami Educativi A Distanza"
Aspettando di rientrare a scuola... ogni Team docente sta comunicando con i genitori della Sezione per inviare storie, canzoni, filastrocche, poesie e piccole attività per aiutare i piccoli alunni a mantenere la loro routine, le loro abitudini e consolidare le loro prime conquiste di autonomia e di affermazione nel mondo.
Ecco alcuni lavori dei nostri bravissimi bimbi:
FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA: Corsi di formazione Ambito 4
IDENTITÀ DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA:
La scuola dell’infanzia è aperta a tutti i bambini con un'età compresa fra i tre e i cinque anni. Ha durata triennale e non è obbligatoria.
Questo primo segmento del percorso di istruzione concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini, stimola le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, e mira ad assicurare un’effettiva eguaglianza delle opportunità educative.
La scuola dell’infanzia, nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con la scuola primaria (articolo 2, legge 53 del 28 marzo 2003).
FINALITÀ:
CITTADINANZA: scoprire gli altri, i loro bisogni, rispettare le regole che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero e pone le fondamenta per una convivenza democratica.
COMPETENZE: imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto, sviluppando capacità sensoriali, motorie, linguistiche, intellettive, logiche;
AUTONOMIA: capacità di governare il proprio corpo, partecipare alle attività nei diversi contesti, provare piacere nel saper fare da sé, esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni;
IDENTITÀ: imparare a stare bene e a sentirsi sicuri, ad avere stima di sé e delle proprie capacità.
LE ATTIVITÀ EDUCATIVE:
Le attività educative per i bambini di scuola dell’infanzia sono suddivise in cinque “Campi di Esperienza”, individuati dal decreto ministeriale 254 del 2012 e nelle "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione":
- Il sé e l’altro
- Il corpo e il movimento
- Immagini, suoni, colori
- I discorsi e le parole
- La conoscenza del mondo.
A distanza di 5 anni dalle Indicazioni 2012, è uscito il nuovo documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”, per scuola infanzia e 1° ciclo di istruzione".
Dopo aver considerato il ruolo dell’educazione nei nuovi scenari del mondo presente, il documento propone “una rilettura mirata ed approfondita delle Indicazioni 2012 nella prospettiva dello sviluppo di competenze per la cittadinanza attiva e la sostenibilità”.
SCUOLA COME AMBIENTE DI APPRENDIMENTO:
Il curricolo della scuola dell’infanzia non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni, negli ambienti di vita comune, ma si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento, dove le stesse routine (l’ingresso, il pasto, la cura del corpo, ecc.) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni.
L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza.
Nel gioco, particolarmente in quello simbolico, i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali.
Nella relazione educativa le insegnanti svolgono una funzione di mediazione e di facilitazione e, nel fare propria la ricerca dei bambini, li aiutano a pensare e a riflettere meglio, sollecitandoli a osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e di confronto.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA:
La Scuola dell'Infanzia del nostro Istituto Comprensivo è costituita da:
-
5 Sezioni funzionanti con il TEMPO NORMALE (40 h. settimanali -dal lunedì al venerdì ore 08,00/16,00) collocate nel Plesso centrale, dove è situata anche la Scuola Primaria;
-
5 Sezioni funzionanti con il TEMPO RIDOTTO (25 h. settimanali -dal lunedì al venerdì 08,00/13,00) collocate in un Plesso distinto nell'area dell'I.C
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019:
-
"PINOCCHIOLANDIA" - Plesso Tempo normale
-
"AMBIENTIAMOCI A SCUOLA" - Plesso Tempo Ridotto e in continuità verticale con la Scuola Primaria
-
Il nostro Istituto Comprensivo ha attivato per questo anno scolastico una CO-Progettazione di un Modello di Integrazione e Sperimentazione Minori Stranieri con IPAB Asilo Savoia e l'Associazione Nessun luogo è lontano. Il Progetto, denominato [S]Cambio[il]Mondo (visibile qui) si propone i seguenti obiettivi
-
Progetto di CONTINUITÀ EDUCATIVA NIDO (LA CICALA E LA FORMICA) E SCUOLA DELL'INFANZIA "MARIA GRAZIA CUTULI": la continuità vede la sua realizzazione durante l'anno scolastico attraverso l'attivazione di attività laboratoriali e momenti di incontro all'interno delle sezioni della scuola dell'infanzia.
-
Realizzazione delle attività relative al Progetto presentato nell'ambito del PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020, Competenze di base. Azione 10.2.1. AZIONI SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA:
vedi resoconto delle attività
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2019/2020:
-
"BRAVI BAMBINI" tutte le Sezioni della Scuola dell'Infanzia
-
"AMBIENTIAMOCI A SCUOLA" - Plesso Tempo Ridotto e in continuità verticale con la Scuola Primaria
-
PROGETTO di CONTINUITÀ EDUCATIVA con il NIDO LA CICALA E LA FORMICA. Anche quest'anno prosegue la collaborazione con il Nido del nostro quartiere, per sviluppare una continuità educativa ed attuare una collaborazione proficua.
La prospettiva pedagogica zerosei: a che punto siamo e cosa cambia per la scuola dell'infanzia
(Prof. Giancarlo Cerini)