Indirizzo: Via di Melizzano, 94 Cap: 00132 RM Città: ROMA Tel: 06 22424045 Email: RMIC83200B@istruzione.it

Visite: 308

PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBER-BULLISMO A SCUOLA

Il MIUR con nota 2519 del 15 aprile 2015 ha diffuso il documento relativo alle linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo.

Il nostro Istituto Comprensivo nell'anno scolastico 2016/2017 si è iscritto al Progetto ed ha partecipato alla prima fase del Progetto con la compilazione del questionario di autovalutazione e la redazione di un Piano di Azione da parte dell'Animatore Digitale nominato per il triennio 2015/2018. 

La seconda fase del Progetto ha visto l'elaborazione, da parte dell'Animatore Digitale nominato per il triennio 2015/2018, e l'approvazione, da parte degli organi collegiali, di una E-Safety Policy.

La terza fase del Progetto ha visto la selezione del nostro I. C. per  ospitare interventi informativi rivolti a Docenti, Alunni e Genitori.

Come previsto dal Piano di Azione e dal piano dell'Animatore Digitale incaricato per gli anni 2015/2021, sono condivisi qui di seguito materiali, guide e link utili a docenti e genitori per una WEB EDUCATION:

Perchè educazione civica digitale? 

Gli studenti attualmente a scuola sono indubbiamente la generazione più immersa nelle tecnologie digitali sino ad oggi e non possono essere lasciati soli nella gestione dei profondi cambiamenti offerti dalle tecnologie di informazione e comunicazione.

I SUPERERRORI

Per l'anno scolastico 2017/2018 il nostro I.C ha aderito al Progetto Coordinato di Educazione alla Legalità - Prevenzione e Contrasto al Bullismo della Prefettura di Roma - USR Lazio riservato alle istituzioni scolastiche del Comune di Roma. 

Il progetto si propone di realizzare negli Istituti Scolastici una serie di incontri con i Rappresentanti delle Forze dell’ordine (Questura di Roma, il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Polizia Postale e delle Comunicazioni), rivolti agli studenti della fascia di età tra gli 11 e i 18 anni, per la costruzione di percorsi comuni e solidali sul tema della legalità e sul rispetto delle regole alla base della convivenza civile, contro ogni forma di illegalità e di violenza.

Le quattro classi quinte della Scuola Primaria e le quattro prime classi della secondaria di primo grado hanno partecipato agli incontri, tenuti dall'Arma dei Carabinieri, nei giorni 19 febbraio e 5 aprile 2018.

Nell'ambito di questo Progetto la compagnia “Teatro in Movimento” ha realizzato due spettacoli teatrali interattivi (“SOLO PER SCHERZO” e “CONDIVIDI?”) come
ampliamento della riflessione sulle tematiche del Cyberbullismo nell’ambito del Progetto del MIUR “Generazioni Connesse”, nel giorno 7 marzo 2018 alle ore 9,30 per le quattro classi quinte della Scuola Primaria e alle ore 11,30 per le quattro classi prime della secondaria di primo grado.

Gli incontri sulla Legalità, tenuti dall'Arma dei Carabinieri, proseguono con cadenza annuale.

“LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY”

Guida con indicazioni relative alla campagna informativa sulla tutela della privacy in ambito scolastico.

Fuori dalla rete: 

Procedure Operative per la tutela delle vittime minorenni di abuso sessuale online.

Le Procedure Operative sono state realizzate nell’ambito del Progetto biennale DICAM II, co-finanziato dalla Commissione Europea - Direzione Generale, Giustizia, Liberta e Sicurezza. Il Progetto DICAM II è coordinato dall’associazione Save the Children Italia Onlus. 

Torna all'inizio del contenuto